Lago Soprano – la riserva naturale a Serradifalco

Lago Soprano
Condividi

Attraversando il territorio di Serradifalco, in provincia di Caltanissetta, è impossibile non notare un piccolo ma affascinante specchio d’acqua di appena 15 ettari: il Lago Soprano. Questo lago naturale si è formato all’inizio del secolo scorso a seguito del sprofondamento dei banchi rocciosi superficiali, causato dall’erosione dell’acqua sul calcare. Per tutelare questo prezioso ecosistema, nel 2000 è stata istituita la Riserva Naturale Orientata Lago Soprano.

In passato, il lago faceva parte di un complesso sistema di zone umide, composto da tre specchi d’acqua situati a diverse altitudini:

  • Lago Soprano, a 510 m s.l.m.,
  • Lago Medio, a 450 m s.l.m.,
  • Lago Sottano, a 410 m s.l.m.

L’attuale lago corrisponde in realtà all’antico Lago Medio.

Lago Soprano

La fauna del Lago Soprano

Le sue acque, con una profondità massima di appena due metri, offrono un habitat ideale per diverse specie ittiche, tra cui carpe e persici. Tra i canneti, numerosi uccelli trovano rifugio e nidificano, come l’Usignolo di fiume, la Cannaiola, il Tarabusino e molte altre specie.

Questa riserva naturale, ancora poco conosciuta, meriterebbe maggiore valorizzazione e tutela. Il Lago Soprano è una meta perfetta per chi ama la natura e desidera esplorarlo con una passeggiata a piedi o in mountain bike, immergendosi in un paesaggio di rara bellezza.

Se la pagina è di tuo gradimento puoi seguirci anche su FACEBOOK!