Siracusa, 96 100 Ognina Siracusa
La Torre di Ognina, costruita nel XV secolo, è una delle testimonianze storiche più antiche del litorale siracusano. Deve il suo nome all’omonimo porticciolo.
La zona di Ognina, circondata dalla tipica macchia mediterranea, è famosa per la sua varietà di coste, l’acqua cristallina, scogliere rocciose, grotte marine e baie solitarie di sabbia, creando un paesaggio di rara bellezza.
Un pezzo di storia tra mare e natura
La Torre di Ognina, con la sua caratteristica forma cilindrica, fu costruita in pietra locale e aveva uno scopo difensivo fondamentale: proteggere il porticciolo di Ognina e la vicina tonnara dagli attacchi dei corsari. Il progetto nacque su impulso di Re Martino, nell’ambito di un ampio piano di difesa delle coste siciliane, minacciate dalle incursioni saracene.
Dalla sua posizione strategica, la torre garantiva un’ampia visuale su tre lati, permettendo al custode-vedetta di monitorare costantemente l’orizzonte. All’avvistamento di imbarcazioni sospette, il custode suonava la brogna, una grande conchiglia tortile utilizzata come strumento di segnalazione, allertando così le comunità vicine del potenziale pericolo.
La Torre di Ognina oggi
Nel 2001, la Torre di Ognina è stata oggetto di importanti lavori di restauro, che hanno restituito dignità e accessibilità a questo gioiello storico. Oggi, i visitatori possono salire comodamente alla piattaforma superiore della torre, grazie a una scala che conduce al punto di osservazione. Da qui, il panorama è davvero mozzafiato.
Guardando verso il mare, di fronte si scorge la piccola isola di Ognina, un minuscolo isolotto piatto e disabitato, che aggiunge un tocco di fascino selvaggio al paesaggio. Con le giornate limpide, lo sguardo spazia fino all’Etna, visibile in lontananza con il suo profilo maestoso. Sul lato opposto, lo sguardo abbraccia tutta la splendida costa siracusana, con le sue calette solitarie, scogliere e il blu intenso del Mar Ionio.
Un sentiero panoramico tra storia e natura
Raggiungere la Torre di Ognina è semplice e suggestivo. Un piccolo sentiero costiero, immerso nella vegetazione mediterranea e con la brezza marina sempre presente, conduce direttamente alla torre dopo una breve e piacevole camminata. Il sentiero può essere percorso anche con bambini, rendendolo un’ottima meta per una passeggiata in famiglia, tra natura e storia.
Proseguendo oltre la torre, è possibile circumnavigare l’area, seguendo un itinerario ad anello che permette di scoprire scorci nascosti e tornare al punto di partenza. Il percorso è adatto a chi ama camminare nella natura, scattare fotografie panoramiche e immergersi nel silenzio rotto solo dal rumore delle onde e dal canto dei gabbiani.
Spiaggette segrete e calette nascoste
L’inizio del sentiero che conduce alla torre parte da una zona davvero speciale: due piccole spiaggette nascoste, poco frequentate e perfette per chi cerca tranquillità e relax. Qui il mare è limpido e cristallino, ideale per fare un bagno prima o dopo la visita alla torre.
Per raggiungere il punto di partenza, è consigliato posteggiare l’auto nei pressi del porticciolo di Via Traversa Capo Ognina 13. Da qui, una breve discesa porta direttamente al porticciolo, dove una stradina sterrata conduce verso la parte destra della baia. Alcuni visitatori scelgono di proseguire in auto lungo la riva destra fino a raggiungere le spiaggette, da dove parte la passeggiata naturalistica verso la torre.
Un tuffo nella storia e nel mare di Siracusa
La visita alla Torre di Ognina è un’occasione unica per scoprire un pezzo di storia siciliana, immerso in uno scenario naturale di straordinaria bellezza. Perfetta per una gita in famiglia, un’escursione fotografica o semplicemente per chi desidera una passeggiata rigenerante tra natura e cultura, la Torre di Ognina è una perla del litorale siracusano che merita di essere scoperta.
Che tu sia un appassionato di storia, un amante delle escursioni o un viaggiatore in cerca di luoghi autentici e poco affollati, la Torre di Ognina ti regalerà una giornata indimenticabile. Vieni a scoprire la magia di questo angolo segreto di Sicilia, dove il mare, la storia e la natura si fondono in un’esperienza che ti rimarrà nel cuore.
La passeggiata alla Torre di Ognina non è assolutamente consigliata con un passeggino.
Seguici su FACEBOOK