Site icon Sicilia Da Giocare

Antico Mulino Giorginaro del 1690 a Novara di Sicilia

Mulino Giorginaro
Condividi

A confine tra i Monti Nebrodi e i Monti Peloritani, in provincia di Messina, si trova il paesino Novara di Sicilia. Una delle attrazioni che attira tanti visitatori è il Mulino Giorginaro – un antico mulino ad acqua, perfettamente funzionante. È stato il signor Mario Affannato assieme a suo papà Ugo a rimettere il mulino in funzione agli inizi degli anni 2000.

Dal museo alla messa in funzione del Mulino Giorginaro

Il Mulino Giorginaro, dopo un lungo periodo di inattività, è stato inizialmente riaperto come museo, con l’obiettivo di preservare e raccontare la storia di un antico mestiere legato all’identità rurale siciliana. Rappresentava una preziosa testimonianza di un’epoca in cui la lavorazione dei cereali avveniva in armonia con la natura, sfruttando la forza motrice dell’acqua.

Successivamente, il Mulino Giorginaro è stato restaurato e rimesso in funzione, tornando a macinare grani antichi siciliani, tra cui il pregiato Maiorca, la Timilia e il Russello, varietà autoctone oggi sempre più apprezzate per la loro qualità e il loro valore nutrizionale. I visitatori hanno la possibilità di acquistare direttamente sul posto la farina appena macinata, confezionata in pratici pacchi da 1 kg, ideale per preparare pane, pasta e dolci dal sapore autentico.

Una delle esperienze più affascinanti è proprio la dimostrazione dal vivo: vedere il mulino in azione è un vero spettacolo, capace di catturare l’attenzione di adulti e bambini. I visitatori, accolti dai proprietari, vengono accompagnati in un viaggio nel tempo, durante il quale scoprono tutte le fasi della lavorazione del grano, dalla selezione dei chicchi fino alla trasformazione in farina. Particolarmente suggestiva è la spiegazione del funzionamento della ruota orizzontale, un ingegnoso sistema idraulico che sfrutta la pressione dell’acqua per far girare le macine in pietra, proprio come avveniva secoli fa.

Questa esperienza non è solo un tuffo nel passato, ma anche un’occasione per riscoprire il valore della lavorazione artigianale, della filiera corta e dell’importanza di preservare le tradizioni locali legate alla cultura del grano e all’identità rurale della Sicilia.

Un’atmosfera d’altri tempi

Appena varcato l’ingresso del Mulino Giorginaro, si viene subito avvolti da un’atmosfera d’altri tempi, dove il passato sembra rivivere in ogni angolo. Percorrendo la breve scalinata che conduce fino al mulino, i visitatori sono accompagnati da un inebriante profumo di piante aromatiche che crescono spontanee lungo il sentiero, regalando un piccolo assaggio della ricchezza naturale che circonda questo luogo.

La pace e la tranquillità che si respirano, unite alla cordiale accoglienza e alla passione con cui il proprietario racconta la storia e il funzionamento del mulino Giorginaro, rendono ogni visita un’esperienza autentica e memorabile, davvero capace di ripagare il viaggio.

Nella parte superiore del mulino si trovano delle vasche e da qui si accede anche ad un punto panoramico dov’è possibile rilassarsi.

Informazioni utili sul Mulino Giorginaro

Indirizzo: C./da Giorginaro, Novara di Sicilia (ME)
Telefono: 334 276 7425
Per visitare il Mulino è consigliato chiamare per avvisare del proprio arrivo.
La visita è con contributo libero.

Novara di Sicilia con i bambini


Leggi anche Illusion Ville a Milazzo e non farti sfuggire gli EVENTI PER BAMBINI IN SICILIA!

Exit mobile version