Troina e il Parco giochi inclusivo ‘Padre Pio’

Troina
Condividi

Situata nel cuore della Sicilia, Troina è un affascinante borgo medievale in provincia di Enna, ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Conosciuta come la “Normanna Troina”, per essere stata la prima capitale della Sicilia sotto il dominio normanno, la cittadina offre panorami mozzafiato sui Monti Nebrodi e un centro storico suggestivo con chiese, vicoli e antiche tradizioni. Tra percorsi naturalistici, specialità gastronomiche e un’importante eredità storica, Troina è una meta perfetta per un viaggio tra passato e natura incontaminata.

Se scegliamo di visitare la cittadina di Troina, in provincia di Enna, possiamo essere certi, che durante tutto il tragitto resteremo affascinati dal bellissimo paesaggio circondante. La città di Troina si trova nella parte meridionale dei Nebrodi ed è costruita in un’area montuosa nella parte centrorientale dell’isola. Vanta il privilegio di essere il comune più alto della provincia di Enna.

Subito all’ingresso della città, arrivando da Catania, troviamo il nuovo parco giochi inclusivo. Il parco Padre Pio, inaugurato nel settembre del 2021, è senza barriere architettoniche e al suo interno troviamo dei giochi accessibili a tutti i bambini. Le panchine colorate rallegrano tutta la zona dedicata al gioco.

Non mancano gli scivoli e numerose altalene tutte posizionate sui tappetini anti-trauma.

Troina
Monumento ai Nonni di Roberto Fragale

Il parco giochi Padre Pio si trova in Via Cristoforo Colombo, 2, 94018 Troina EN

Cosa vedere a Troina?

E’ molto interessante visitare il Mulino a vento del XVIII secolo che si trova nella zona nord ovest della città. Il mulino a vento è posto sulla sommità di una collina dove insistono i venti e di recente è stato sottoposto ad un intervento di restauro. Era un manufatto molto importante per la tradizione cerealicola del territorio di Troina.
Tutto il quartiere del Mulino a vento è stato nel 2021 riqualificato e a pochi metri dal mulino troviamo una bella area verde con un innovativo piazzale gioco, una scacchiera gigante e dei vialetti pedonali.

Se vi trovate a Troina dovete assolutamente provare il dolce tipico di questa zona – cannolo al forno. Questo dolce si distingue per la sua scorcia, una pasta frolla tipicamente siciliana, chiamata localmente pasta tennira per la sua friabilità e delicatezza. L’impasto, arricchito con strutto per garantirne la morbidezza, viene steso fino a raggiungere uno spessore di circa 5 millimetri. Il cannolo lo troviamo farcito o di ricotta o di crema pasticcera.

Nei dintorni di Troina…

A soli 10 minuti da Troina, percorrendo una pittoresca stradina di campagna, si raggiunge il Ponte Failla. Questo antico ponte, fatto costruire dai Normanni, aveva lo scopo di facilitare l’attraversamento della fiumara lungo un’importante via regia, un tracciato strategico che collegava Palermo alla costa ionica della Sicilia. Oggi, il Ponte Failla rappresenta una preziosa testimonianza storica, incorniciata da un paesaggio naturale di grande fascino.

Ponte Failla


Il Ponte Failla, risalente alla prima metà del XII secolo, fu attraversato per secoli da pastori, boscaioli, eremiti, pellegrini e viandanti, ma anche da grandi personalità della storia: nel 1282 dal re Pietro D’Aragona (1239-1285), nel 1411 dalla regina Bianca di Navarra (1387-1441) e nel 1535 dall’imperatore Carlo V d’Asburgo (1500-1558). Il monumento, oltre ad avere una grande valenza storico-architettonica, nei secoli ha assunto un notevole valore simbolico per i pellegrini che ogni anno si recano sui Nebrodi in onore di San Silvestro monaco basiliano (1110-1164).

Se ti trovi nei dintorni di Troina, vale assolutamente la pena visitare il suggestivo Lago Ancipa, noto anche come Lago Sartori. Situato nella parte più settentrionale della provincia di Enna, questo bacino artificiale si estende all’interno del territorio dei monti Nebrodi, a circa 5 chilometri da Troina.

Il Lago Sartori è il bacino artificiale più alto della Sicilia e rappresenta una meta ideale per gli amanti della natura e del birdwatching. La sua area è popolata da numerose specie di uccelli, tra cui l’imponente aquila reale, il nibbio e diverse specie di uccelli acquatici, come i germani reali. Il paesaggio circostante, caratterizzato da boschi rigogliosi e scorci panoramici, rende il lago un luogo perfetto per una giornata di relax immersi nella natura.

In provincia di Enna puoi visitare anche:

Pozzillo avventura a Regalbuto

SEGUICI SU FACEBOOK