95043 Militello in Val di Catania CT
Nel cuore della provincia di Catania, a circa 9 km dal suggestivo borgo di Militello in Val di Catania, si trovano le affascinanti Cascate dell’Oxena. Questo angolo incontaminato è formato dal Torrente Ossena, che nel corso dei secoli ha modellato il paesaggio dando vita a cascate spettacolari e piscine naturali incastonate tra le rocce.
Qui la natura regna sovrana: il verde rigoglioso circonda il corso d’acqua, il suono dello scorrere dell’acqua si mescola al canto degli uccelli e l’assenza di segnale telefonico permette di staccare completamente dalla routine quotidiana. È il luogo ideale per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura, lontano dal caos cittadino.
Perfette per un’escursione giornaliera, le Cascate dell’Oxena rappresentano una meraviglia nascosta della Sicilia, un luogo da esplorare e rispettare per la sua straordinaria bellezza naturale.
Come raggiungere Le Cascate dell’Oxena?
Raggiungere le Cascate dell’Oxena con i bambini è fattibile, purché siano abituati a camminare su terreni irregolari. Il sentiero che conduce al Torrente Ossena è immerso nella vegetazione e presenta tratti con pietre e dislivelli, quindi è consigliabile indossare scarpe adatte al trekking.
Purtroppo, la strada che porta all’inizio del sentiero è in condizioni piuttosto precarie e, negli ultimi 500 metri, il fondo stradale risulta particolarmente dissestato, rendendo necessario procedere con cautela. Una volta superato questo tratto, è possibile parcheggiare l’auto a bordo strada, dove una freccia segnala l’inizio del percorso.
Il primo tratto del sentiero si sviluppa tra la vegetazione, con staccionate in legno che guidano il cammino. Una volta raggiunto il fiume, si prosegue costeggiando il torrente fino a giungere alle piscine naturali, incastonate tra le rocce alla sommità della cascata. Questo angolo incontaminato, con le sue acque fresche e cristalline, rappresenta la ricompensa perfetta per l’escursione.
Qui ci troviamo davanti ad uno splendido paesaggio, sentiamo il rumore della cascata, possiamo fare il bagno nella piccola piscinetta naturale.
Per scendere giù e raggiungere la valle delle Cascate dell’Oxena, bisogna allontanarsi dal fiume e continuare lungo il sentiero che costeggia la cascata dall’alto sulla destra. Continuiamo a scendere fino ad arrivare di nuovo al fiume, che poi risaliamo per pochi metri. Percorreremo un tratto passeggiando nel fiume quindi è fondamentale non scordare di portare LE SCARPE DA ACQUA.
Una volta arrivati, tutta la fatica sarà ripagata perché la bellezza del luogo è immensa.
Nel periodo estivo è molto piacevole fare il bagno, rinfrescarsi in queste acque e godere del silenzio della natura.
Per tornare possiamo rifare tutto il sentiero al contrario. Quelli più coraggiosi e agili possono scalare la cascata laterale, dato che la roccia non è per niente scivolosa, e risparmiare così un bel po’ di strada.
Le Cascate dell’Oxena rappresentano un vero angolo di paradiso immerso nella natura incontaminata, perfetto per chi ama il trekking, le escursioni e i panorami mozzafiato. Il percorso per raggiungerle regala un’esperienza autentica, tra sentieri selvaggi, ruscelli cristallini e la bellezza della cascata che si tuffa nella valle sottostante.
Dopo aver ammirato questo spettacolo naturale, vale la pena esplorare i dintorni. A pochi chilometri di distanza, il borgo barocco di Militello in Val di Catania, patrimonio UNESCO, offre un viaggio nella storia con le sue chiese, i palazzi nobiliari e il Museo del Carretto Siciliano. Imperdibile è una passeggiata nel centro storico per scoprire la Fontana della Ninfa Zizza e le numerose bellezze architettoniche.
Per concludere la giornata con una nota golosa, non si può lasciare Militello senza aver assaggiato le Cassatelline della Zia Monaca (Cassatiddini da za’ monaca). Questi dolci tradizionali, veri gioielli della pasticceria locale, sono realizzati con una pasta frolla sfogliata che racchiude un ricco ripieno di mandorle, confettura di frutta, cioccolato, liquore, cannella e chiodi di garofano. Il tutto è sormontato da una candida glassa bianca, asciugata al forno, che dona loro un aspetto elegante e invitante.
Che sia per la natura, la cultura o la gastronomia, una visita alle Cascate dell’Oxena e ai suoi dintorni è un’esperienza che lascia il segno, regalando emozioni e sapori autentici della Sicilia più vera.
SEGUICI SU YOUTUBE!
Se l’articolo ti è piaciuto seguici anche su Facebook!
Vedi anche Montagna Ganzaria, sempre in provincia di Catania.