Il sentiero per raggiungere Monte Grosso e Monte Gemellaro ha inizio dall’ingresso pedonale di Monte Concilio, situato nei pressi di Piano Bottara.
Per arrivarci, si segue la strada fino al Ristorante La Nuova Quercia, dove è necessario imboccare la prima traversa a destra. Dopo circa 700 metri, si raggiunge il cancello della forestale, punto di partenza dell’escursione. Qui è possibile parcheggiare l’auto e proseguire a piedi lungo un percorso immerso nella natura, pronto a regalare panorami unici sul paesaggio etneo.
Nel febbraio 2021, lungo il sentiero che conduce a Monte Grosso e Monte Gemellaro, sono stati installati cartelli esplicativi che arricchiscono l’esperienza escursionistica con informazioni geologiche. L’itinerario didattico è suddiviso in quattro tappe, ognuna delle quali approfondisce aspetti legati al vulcanismo.
I pannelli illustrano curiosità sulle colate laviche e sulle diverse tipologie di rocce vulcaniche, spiegando fenomeni come gli hornitos, i coni piroclastici, le colate laviche e i canali di scorrimento.
L’ultima tappa si trova a circa quattro chilometri dall’inizio del percorso, ma lungo il tragitto sono presenti diverse aree attrezzate, ideali per una sosta immersi nella natura.
1. Graziosissima area attrezzata ai piedi del Monte Grosso.
2. Area picnic alla Casermetta del Monte Grosso
Salendo al Monte Grosso da sud (sentiero a destra) arriviamo dopo 350 metri alla Casermetta del Monte Grosso. Il Rifugio è solitamente chiuso ma fuori troviamo un grande tavolo in legno con delle sedie.
3. Bivacco al Monte Gemellaro
Questo piccolo rifugio, sempre aperto, si trova a pochi metri di distanza dal STEP 4. I bambini, una volta arrivati all’ultimo STEP probabilmente saranno stanchi, ma raggiungere questo bivacco vale la pena dell’ultimo sforzo.
Il dislivello raggiunge 125 metri e quindi il sentiero, tutto in terra battuta, può essere percorso anche con i bimbi piccoli.
Noi abbiamo impiegato, andando a passo lento e facendo piccole soste, tre ore tra l’andata e il ritorno.
Per vedere altri luoghi sull’Etna percorribili con i bambini clicca qui.
Seguici su FACEBOOK!