Parco ecologico del Castell’Umberto – alla scoperta dell’oasi verde nei Nebrodi

Castell'Umberto
Condividi
98070 Castell’Umberto ME

Situato nel cuore dei Monti Nebrodi, a poca distanza dal centro abitato di Castell’Umberto, il Parco Ecologico di Piana Collura rappresenta un’oasi naturale ideale per una giornata all’insegna del relax, dell’avventura e della scoperta della fauna e della flora locali. Questo angolo di paradiso, facilmente raggiungibile in auto, offre una vasta area attrezzata immersa nella natura, perfetta per le famiglie, gli amanti del trekking e gli appassionati di birdwatching.

Castell'Umberto

Un’area attrezzata immersa nella natura a Castell’Umberto

All’arrivo al parco del Castell’Umberto, i visitatori vengono accolti da un grande viale di tuie che conduce direttamente all’area picnic, situata sotto l’ombra rinfrescante delle querce. Qui si trovano numerosi tavoli in legno, barbecue e spazi ben distribuiti, ideali per una giornata all’aria aperta con la famiglia o gli amici. Per i più piccoli, sono disponibili giostre e giochi, rendendo il parco un luogo perfetto per trascorrere il tempo libero in totale armonia con la natura.

Il laghetto artificiale e la fauna locale

A poca distanza dall’area picnic si trova un incantevole laghetto artificiale, popolato da diverse specie di animali acquatici come oche, anatre, cigni, carpe e pesci rossi. L’area intorno al lago è un luogo perfetto per rilassarsi e osservare la natura. Se si alza lo sguardo tra le fronde degli alberi, è possibile avvistare aironi e uccelli selvatici, che trovano rifugio in questa zona, specialmente durante i mesi invernali.

Un viaggio tra le voliere e gli animali del parco di Castell’Umberto

Percorrendo i sentieri immersi nella vegetazione, si giunge alle voliere, dove è possibile ammirare rapaci provenienti dal Centro di Recupero di Ficuzza. Proseguendo la passeggiata, si incontrano recinti con animali da cortile come oche, tacchini e galline, che rappresentano un’attrazione per i più piccoli.

Castell'Umberto

L’oasi faunistica e il contatto con la natura

Nella parte sud-ovest del parco, si trova un’area ancora più affascinante: un’oasi faunistica dove vivono cervi, daini, cavalli e altri animali in uno spazio ampio e naturale. Qui, tra boschi rigogliosi e sentieri ben curati, è possibile ammirare questi splendidi esemplari nel loro habitat, rendendo la visita ancora più suggestiva.

Attività e trekking nel Parco Ecologico

Il Parco Ecologico di Castell’Umberto non è solo un’area di svago, ma anche un punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura. Grazie alla sua posizione strategica sui Nebrodi, è possibile intraprendere percorsi di trekking che si snodano tra boschi secolari, offrendo scorci panoramici mozzafiato e permettendo di scoprire la flora e la fauna tipiche del territorio.

Per gli appassionati di fotografia naturalistica e di birdwatching, il parco offre un’occasione unica per immortalare rapaci, uccelli migratori e altri animali selvatici nel loro ambiente naturale.

Il Parco Ecologico di Piana Collura rappresenta una destinazione imperdibile per chiunque desideri trascorrere del tempo immerso nella natura, tra relax e scoperta. Con le sue aree attrezzate, il laghetto, le voliere e l’oasi faunistica, questo parco offre un’esperienza adatta a tutte le età. Che si tratti di un picnic in famiglia, di una passeggiata nelle vicinanze di Castell’Umberto alla scoperta degli animali o di un’escursione sui sentieri dei Nebrodi, una visita a questo splendido angolo verde della provincia di Messina lascerà sicuramente un ricordo indimenticabile.


In provincia di Messina, si trova un altro parco ecologico – Parco Forte San Jachiddu – 1 dei 24 Forti Umbertini. Una meta perfetta per una passeggiata panoramica e culturale a Messina e un’affascinante fortificazione risalente all’Ottocento. Da qui è possibile ammirare un panorama mozzafiato che abbraccia l’intero Stretto di Messina, offrendo una vista unica che spazia dalle coste siciliane fino a quelle calabresi.

Il Forte San Jachiddu è stato ristrutturato e recuperato integralmente una ventina di anni fa. Oggi è diventato un parco ecologico ed è spesso sede di eventi di vario genere.

Seguici su FACEBOOK!