Bosco di Santo Pietro – riserva naturale a Caltagirone

Bosco di Santo Pietro
Condividi

La Riserva Naturale Orientata Bosco di Santo Pietro è un’area naturale protetta che si estende tra i comuni di Caltagirone e Mazzarrone, in provincia di Catania. Situato su un vasto altopiano sabbioso attraversato da profondi valloni, il bosco si trova nei pressi del piccolo borgo di Santo Pietro, a circa 20 km da Caltagirone.

Grazie al clima mite, l’area è perfetta per escursioni tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera, quando il bosco si colora delle sue fioriture più belle, e l’autunno, quando le foglie si tingono di tonalità calde e suggestive.

La flora del Bosco di Santo Pietro è estremamente ricca e variegata. Tra le specie predominanti troviamo sugheri, lecci e gariga, mentre lungo i corsi d’acqua crescono pioppi bianchi e salici bianchi. Il bosco ospita anche esemplari di roverella, quercia calliprina, carrubbo, pino d’Aleppo, pino domestico ed eucalipto, creando un ecosistema affascinante e diversificato.

Area Attrezzata Molara nel Bosco di Santo Pietro

Abbiamo esplorato il Bosco di Santo Pietro partendo dall’ingresso dell’Area Attrezzata “Molara”. All’ingresso si trova un’area picnic con tavoli, alcune giostrine per bambini e spazi dedicati al barbecue. Tuttavia, l’area necessiterebbe di maggiore manutenzione: alcuni tavoli risultano danneggiati e le giostrine mostrano segni di usura.

Da questo punto, un sentiero immerso nel bosco conduce, in circa 30 minuti di cammino, alla suggestiva Fontana del Cacciatore. Qui il paesaggio conserva intatta l’originaria fisionomia dell’antica foresta, regalando un’atmosfera autentica e incontaminata.

Scopri altri luoghi con area attrezzata in Sicilia. Clicca qui.

Se ti piace la nostra pagina seguici anche su Facebook!