Il Rifugio Santa Barbara si trova sul versante sud dell’Etna, a un’altitudine di 1795 metri sul livello del mare. Facilmente accessibile da Piano Vetore, da cui dista solo un chilometro, può essere raggiunto con una breve e piacevole passeggiata di circa 20 minuti, adatta anche ai bambini abituati a camminare su terreni naturali.
Un rifugio accogliente e funzionale
Il rifugio offre un comodo punto di ristoro per gli escursionisti. La sala principale, con una grande tavolata, è a volte aperta ai visitatori, mentre l’area con il camino, utilizzabile come bivacco, è solitamente chiusa e accessibile solo in particolari occasioni.
La Grotta di Santa Barbara: un’antica neviera
Accanto al rifugio si trova la suggestiva Grotta di Santa Barbara, una cavità di origine vulcanica formata da un antico pozzo lavico, in passato utilizzato come neviera per la conservazione della neve. Attualmente la grotta è recintata e non accessibile, ma è possibile osservarla dall’alto, ammirando la sua particolare conformazione.
Un panorama mozzafiato al tramonto
Uno dei momenti più magici da vivere al Rifugio Santa Barbara è il tramonto. Da qui si può godere di una vista spettacolare sul paesaggio etneo, con il sole che lentamente scompare dietro le colline, regalando sfumature di colore incredibili. Durante le sere estive, il rifugio diventa il luogo ideale per godersi la frescura e ammirare il cielo stellato lontano dall’inquinamento luminoso.
Informazioni utili
- Il percorso per raggiungere il rifugio non è adatto ai passeggini, poiché il terreno è naturale e leggermente sconnesso.
- Si consiglia di portare con sé acqua e una torcia se si prevede di rientrare dopo il tramonto.
- Il rifugio Santa Barbara è una meta perfetta per una sosta rilassante durante un’escursione sull’Etna.
Se sei alla ricerca di un luogo suggestivo, immerso nella natura selvaggia del vulcano, il Rifugio Santa Barbara è una tappa imperdibile!
Metti LIKE sulla nostra pagina Facebook!