Alla Scoperta del Rifugio San Giovanni Gualberto e della Area attrezzata immersa nella pace del bosco

Rifugio San Giovanni Gualberto
Condividi

Il Rifugio San Giovanni Gualberto è un luogo ideale per chi ama la natura e desidera trascorrere una giornata all’aria aperta, immerso nella bellezza incontaminata dell’Etna. Situato lungo la Pista Altomontana, rappresenta un’ottima meta per escursionisti, famiglie e appassionati di mountain bike. Grazie alla sua accessibilità e alla presenza di un’area attrezzata, è perfetto per una sosta rilassante nel cuore del Parco dell’Etna.

Rifugio San Giovanni Gualberto

Il Percorso per Raggiungere il Rifugio

Il sentiero che conduce al Rifugio San Giovanni Gualberto è comodo e ben segnalato, rendendolo percorribile sia a piedi che in mountain bike, oltre che con un passeggino.

Il punto di partenza dell’escursione si trova in Contrada Serra La Nave, nel territorio di Ragalna. Poco dopo il Parco Avventura EtnAvventura, si incontra l’ingresso della Pista Altomontana dell’Etna. Qui è possibile parcheggiare l’auto e iniziare la camminata lungo un piacevole percorso boschivo.

Dopo circa 30 minuti di cammino (2 km dal cancello), si raggiunge l’edicola votiva dedicata a San Giovanni Gualberto, patrono del Corpo Forestale. Da questo punto, si consiglia di imboccare il sentiero sulla destra, che in meno di cinque minuti conduce direttamente al rifugio e alla sua area attrezzata.

Una curiosità sul legame con il Corpo Forestale: Il rifugio è dedicato a San Giovanni Gualberto, monaco benedettino e fondatore dell’ordine Vallombrosano, considerato il protettore dei forestali.

Il Rifugio San Giovanni Gualberto

Il rifugio si trova immerso in un suggestivo paesaggio naturale, circondato da una fitta vegetazione e caratterizzato da una grande area picnic. Anche se la struttura è solitamente chiusa, l’area è dotata di diversi tavoli in legno con panche, perfetti per un pranzo all’aperto.

All’interno dell’area attrezzata sono presenti punti cottura, ideali per preparare un pasto caldo o una grigliata in compagnia. Inoltre, è disponibile una fontana con acqua (non potabile), utile per rinfrescarsi durante la sosta.

Il Rifugio San Giovanni Gualberto è il luogo perfetto per rigenerarsi e godersi la tranquillità del bosco. Grazie alla sua posizione immersa nella natura, offre un rifugio dal caos quotidiano e permette di vivere un’esperienza a contatto con l’ambiente.

Il percorso per raggiungere il rifugio è semplice e adatto a tutti, rendendolo una meta ideale anche per le famiglie con bambini. Lungo il tragitto è possibile osservare la ricca flora e fauna tipica del Parco dell’Etna, respirando l’aria pura della montagna.

Consigli per la Visita al Rifugio San Giovanni Gualberto

Periodo consigliato: Il rifugio è visitabile in ogni stagione, ma l’autunno e la primavera sono i periodi migliori per godere appieno dei colori e delle temperature miti della montagna.

Abbigliamento adatto: Si consiglia di indossare scarpe da trekking o scarpe comode per affrontare al meglio il percorso.

Picnic e attrezzatura: Se si desidera pranzare nell’area attrezzata, è consigliabile portare con sé tutto l’occorrente, inclusi cibo, acqua e carbone per i punti cottura.

Rispettare l’ambiente: È importante lasciare il luogo pulito e rispettare la natura, portando via i propri rifiuti.

Il Rifugio San Giovanni Gualberto è una meta perfetta per chi desidera trascorrere una giornata in pieno relax nella natura, con la possibilità di fare una piacevole escursione senza affrontare percorsi impegnativi. Che si tratti di una passeggiata in famiglia, di un’avventura in mountain bike o di un semplice picnic tra amici, questo angolo di paradiso sull’Etna saprà offrire un’esperienza indimenticabile.


Luoghi da visitare nei dintorni del Rifugio San Giovanni Gualberto

Se si desidera prolungare l’escursione o visitare altri luoghi di interesse nelle vicinanze, ecco alcune idee:

  • Monte Vetore: Poco distante dal rifugio, questo luogo è perfetto per ammirare il paesaggio lavico dell’Etna e fare escursioni.
  • Parco Avventura EtnAvventura: Un’ottima scelta per le famiglie con bambini, dove divertirsi tra percorsi sugli alberi e attività all’aria aperta.
  • Osservatorio Astrofisico di Serra La Nave: Ideale per gli appassionati di astronomia, offre la possibilità di osservare le stelle in un contesto unico.

Altre aree attrezzate sull’Etna:

Area attrezzata al Parsifal Park
Piano Fiera – una comoda area attrezzata

Se ti piace il nostro sito metti mi piace anche sulla nostra pagina Facebook.