Il sentiero geologico-didattico Monte Grosso – Monte Gemmellaro offre agli escursionisti l’opportunità di immergersi nella natura dell’Etna e di scoprire le peculiarità geologiche del territorio. Lungo questo percorso, a circa 1,5 km dall’ingresso forestale del Piano Bottara, si trova il Rifugio Monte Grosso, gestito dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale.
Come raggiungere il Rifugio Monte Grosso
Per raggiungere il rifugio, dirigetevi verso il Ristorante La Nuova Quercia e imboccate la prima traversa a destra. Dopo circa 700 metri, arriverete al cancello della forestale, dove è possibile parcheggiare il veicolo e proseguire a piedi. Lungo il sentiero, avrete l’opportunità di osservare diverse colate laviche che testimoniano la storia eruttiva dell’Etna.
Il Rifugio Monte Grosso
Il Rifugio Monte Grosso, noto anche come Casermetta del Monte Grosso, è solitamente chiuso al pubblico, ma all’esterno dispone di un ampio tavolo in legno con sedie, ideale per una sosta durante l’escursione. Per chi desidera pernottare, il rifugio è accessibile su prenotazione e offre una capienza di 8 posti letto, una cisterna per l’acqua, un camino, una cucina (senza bombola del gas), servizi igienici e arredi essenziali.

Pernottare al Rifugio Monte Grosso
Rifugio Monte Grosso del Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – ex Azienda Foreste, è fruibile su prenotazione.
Per la prenotazione e ritiro chiavi contattare UST DI CT- al tel: 091 63 91 100. La casermetta dispone di una capienza di 8 posti letto, cisterna, camino, cucina (no bombola) servizi igienici e arredo essenziale.
Questo itinerario rappresenta un’occasione unica per esplorare le meraviglie naturali dell’Etna e vivere un’esperienza autentica immersi nella bellezza del paesaggio siciliano.
Se ti piace il nostro sito ci puoi seguire anche su Facebook!