Sul versante occidentale dell’Etna, 7 km dal centro abitato di Bronte, si trova Piano dei Grilli con annesso l’omonimo rifugio. Per arrivare alla Casermetta del Piano dei Grilli si percorre per oltre 4 km una strada in basolato lavico e si attraversa un suggestivo tratto in mezzo ai campi lavici.
Il rifugio è al momento aperto tutti i fine settimana. Possibilità di consumare bevande, snack e panini.
Il Piano dei Grilli – punto base N.6
La Casermetta di Piano dei Grilli, punto base n. 6 del Parco dell’Etna, è un ottimo punto di partenza per escursioni immersi nella natura del vulcano. Qui è possibile lasciare l’auto nei piccoli spiazzi adiacenti al rifugio e proseguire a piedi lungo diversi sentieri.
Tra le mete più suggestive raggiungibili dalla Casermetta troviamo Monte Ruvolo e l’area attrezzata, il verdeggiante Bosco Prato Fiorito e la suggestiva Grotta di Monte Minardo, perfetta per gli amanti della speleologia e della natura incontaminata.
Passeggiata alla Grotta della Neve
Per le famiglie con bambini, consigliamo una piacevole passeggiata verso il Monte Minardo, che porta alla Grotta della Neve, conosciuta anche come Niviera del Collegio. Questo percorso ad anello, facile e adatto a tutti, si sviluppa su una distanza di meno di 4 km. All’inizio è pianeggiante e, successivamente, si inizia una leggera discesa.
Arrivati ai piedi del Monte Minardo, prendiamo la strada a destra. Dopo circa 500 metri, svoltiamo di nuovo a destra e percorriamo un sentiero che ci condurrà alla Grotta della Neve in circa 1,5 km. Durante il tragitto, è possibile osservare affascinanti cordate laviche, testimonianze delle eruzioni dell’Etna che si sono verificate tra il 1614 e il 1624. Un’esperienza immersiva nella natura, perfetta per una gita in famiglia.
La grotta della Neve vicino Piano dei Grilli
Vi sono diversi cartelli (anche se sbiaditi) che ci indicano la strada per raggiungere la Grotta della Neve. Nelle vicinanze della grotta bisogna lasciare il sentiero principale per qualche centinaio di metri. Arrivati alla grotta (recintata) possiamo vedere la profondità e immaginare come una volta si conservava la neve in questi luoghi. Oggi, dalla volta costruita in pietra lavica resta solo un arco, ed è questo che dà alla grotta quel tocco di fiabesco.
Adesso rientriamo sul sentiero principale e svoltiamo a destra per arrivare sulla strada in basolato lavico. Da qui risaliamo per altri 300 m e arriviamo al Rifugio Piano dei Grilli.
Passeggiata al Rifugio Monte Ruvolo
Se invece dalla Casermetta di Piano dei Grilli proseguiamo dritto, seguendo le indicazioni per l’area attrezzata del Monte Ruvolo, ci addentriamo in un suggestivo sentiero immerso nella natura. Dopo una piacevole camminata, raggiungiamo un piccolo rifugio (attualmente chiuso), ma situato in una posizione panoramica che regala una vista mozzafiato sui paesaggi circostanti.
Qui troviamo un’area attrezzata con tavoli, panche e dotata di barbecue, ideale per una sosta rilassante immersi nel verde. Poco distante, nascosta tra la vegetazione, si trova la Grotta delle Ginestre, una piccola cavità lavica che merita una visita per la sua particolare conformazione e il fascino naturale del luogo.
A Bronte puoi portare i tuoi bimbi al Parco Urbano Don Bosco.