Meraviglioso Castello Normanno di Paternò

Castello Normanno di paternò
Condividi

Il Castello Normanno di Paternò, situato sulla storica collina che domina la città, è un’icona del patrimonio siciliano e una tappa imperdibile per chi desidera approfondire la storia della Sicilia orientale. Costruito nel 1072 per volere del Gran Conte Ruggero, il castello aveva una funzione strategica: difendere la valle del Simeto dalle incursioni islamiche. Oggi, della struttura originaria rimane solo la torre, che conserva comunque tutta la sua imponenza e maestosità.

L’edificio si distingue per la sua struttura in pietra lavica e calcarea, che crea un affascinante contrasto cromatico. Di forma rettangolare, la torre si innalza per ben 34 metri, offrendo dalla sua terrazza una vista spettacolare sull’Etna, sulla città di Paternò e sulla vasta pianura catanese.

Visitare il Castello Normanno di Paternò significa immergersi in secoli di storia e lasciarsi affascinare dalla sua architettura medievale. Oltre al valore storico, il panorama che si apre dalla sommità della torre rende l’esperienza ancora più suggestiva, regalando un colpo d’occhio unico sui paesaggi della Sicilia.

Interni del Castello Normanno di Paternò
Castello Normanno di Paternò

L’ingresso al Castello di Paternò avviene tramite una scala in pietra situata sul lato nord della struttura. Al piano terra, oltre a vari magazzini e alla gendarmeria, si trova la cappella dedicata a San Giovanni Battista, decorata con affreschi di straordinaria bellezza risalenti al XV secolo.

Al primo piano, spicca il grande salone d’armi, illuminato da una serie di bifore, le caratteristiche finestre ad arco che ornano molte strutture medievali.

Il secondo piano ospita una grandiosa sala, caratterizzata da due bifore che offrono una vista mozzafiato: da un lato l’Etna, dall’altro la valle del Simeto. Questa sala era destinata a ricevere gli ospiti più illustri e a fungere da soggiorno per la corte. Ai lati della sala principale si trovano quattro ambienti, un tempo riservati all’abitazione della famiglia reale.

Pur essendo stato originariamente costruito con intenti difensivi, il Castello di Paternò divenne nel corso del tempo anche residenza di figure di grande prestigio, tra cui Federico II di Svevia, la regina Eleonora d’Aragona e la regina Bianca di Navarra, che ne segnarono la storia e l’importanza.

Castello Normanno di Paternò

Dalla sala di rappresentanza una scala di 131 scalini, scavata nel muro, conduce al terrazzo panoramico.

Infromazioni utili sul Castello Normanno di Paternò

Gli esterni del Castello sono sempre visitabili. Vi si gode un bel panorama sull’Etna ed è un ottimo luogo per ammirare il tramonto.
Per visitare gli interni del Castello occorre fissare l’appuntamento:
mail: cultura@comune.paterno.ct.it
tel:  095 7970111

Indirizzo: Via dei Normanni, 95047 Paternò CT, Italia

Il cortile del Castello normanno di Paternò è raggiungibile in auto, ma percorrendo la Scalinata della Matrice si può godere di una piacevole passeggiata attraverso le pittoresche vie della città. La scalinata, che collega la parte bassa della città alla parte alta, è la principale via di accesso pedonale alla Chiesa di Santa Maria dell’Alto, situata accanto al Castello normanno.

La scalinata, composta da 85 gradini realizzati in pietra lavica, è costeggiata da due pareti contenenti 64 arcate. In passato, queste arcate erano affiancate da alcune abitazioni contadine che oggi non esistono più. La scalinata rappresenta un’opera d’arte unica nel suo genere, ma purtroppo necessita di una maggiore tutela e riqualificazione da parte della comunità.

Nonostante ciò, la Scalinata della Matrice rimane una bellissima attrazione turistica e una testimonianza storica della cultura locale. La vista dalla cima della scalinata è spettacolare e permette di ammirare il Castello normanno di Paternò e la Chiesa di Santa Maria dell’Alto in tutta la loro magnificenza.

Visitare il Castello Normanno di Paternò significa immergersi nella storia e nell’architettura medievale siciliana, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo le radici di un territorio ricco di fascino. Dopo l’esplorazione, non c’è modo migliore di concludere la giornata che assaporando le Lune di Paternò, un dolce tipico amato da residenti e turisti. Perfette da gustare con un caffè o da portare a casa come souvenir goloso, queste delizie rappresentano un’autentica espressione della tradizione dolciaria siciliana.

Per vedere altri castelli siciliani clicca qui.
Seguici anche su Facebook!